Chi Siamo

mettiamo insieme idee
e competenze

LaWhite è una rete di liberi professionisti legati da un rapporto di collaborazione stabile e duraturo, specializzata in attività di ufficio stampa con un focus sui progetti di sviluppo dei territori.
La rete nasce ad aprile 2012 dall’esperienza che Silvia Bianco ha maturato nel corso di quasi venti anni di lavoro nel mondo della comunicazione di grandi eventi e realtà culturali.
La sede operativa de laWhite si trova alle porte di Torino. Inoltre ha una base d’appoggio a San Giuliano Terme (in provincia di Pisa), oltre a un presidio a Bergamo.
laWhite sviluppa partnership con altre realtà come Lara Facco & Partner e DAG communication per progetti specifici gestiti, realizzati in condivisione.

laWhite

Persone che con i loro punti di vista, le loro peculiarità e i saperi danno il loro apporto a qualcosa che si costruisce ogni giorno con nuovi stimoli. Costruire laWhite non è stato come seguire rigorosamente una ricetta, ma un saper dosare gli ingredienti in un giusto mix per ottenere un “sapore” nuovo che prima non esisteva.

Un'idea che si è trasformata in una realtà plurale

the NET

Silvia Bianco 

Founder de @laWhite

Miriam Barone

Luca Begheldo

Francesco Bondielli

Roberta De Vitis

Erica Debelli

Beatrice Ghelardi

Marta Maimone

Simona Savoldi

Scopri qualcosa su di noi

Silvia Bianco 

Founder. Laureata in Economia, Inizia tra i libri, occupandosi di marketing e ufficio stampa editoriale avendo la fortuna di lavorare con autori come Bauman, Morin, Giorello, Rovatti, Virilio, Levi Montalcini. Nel 2003 incomincia a occuparsi di trasformazione delle città con Atrium Torino. Nel 2007 diventa responsabile dell’ufficio stampa di Italia 150, con la possibilità di lavorare a 360° su tutti i temi del programma: dalla moda alla storia, dall’innovazione all’arte. Nel 2012 fonda laWhite. È fermamente convinta che nella vita non si sappia mai cosa ci sia dietro l’angolo e ha una passione sfrenata per la cancelleria.

Miriam Barone

Classe 1992, un master in comunicazione enogastronomica, ha provato la strada dell’organizzazione eventi e della comunicazione prima di approdare, finalmente, all’ufficio stampa che le ha permesso di unire la passione per la scrittura a quella per la gastronomia. Iscritta all’albo dei giornalisti di Torino, appassionata di culture del mondo, cerca di mettere in ogni cosa che fa curiosità, passione e un po’ di ironia.

Luca Begheldo

Architetto prestato alla comunicazione, collabora come project manager e consulente con realtà molto eterogenee tra loro aiutandole a focalizzare il racconto delle proprie caratteristiche e peculiarità con l’uso di strumenti digitali. È esperto nella comunicazioni delle trasformazioni di territori e città. Ha collaborato con Urban Center Metropolitano di Torino, MagazziniOz, Cooperativa Liberitutti, OGR, Piemonte Fabbriche Aperte. È uno dei soci di Open House Torino.

Francesco Bondielli

Giornalista pubblicista dal 2015, si laurea in Letterature europee per l’editoria e la produzione culturale all’Università di Pisa e consegue un Master in Comunicazione d’Impresa all’Università di Siena. Inizia nel 2012 con la cronaca locale in Toscana e frequenta il mondo degli uffici stampa e della comunicazione culturale, pubblica e istituzionale.

Roberta De Vitis

Nata il 25 dicembre 1990, da bambina sognava di fare la ballerina e la scrittrice. Dopo una laurea al Dams e un diploma alla Royal Academy of Dance, tra fiumi di parole e pirouettes, decide di avvicinarsi all’ufficio stampa perché ”fondamentalmente timida” e perché adora le sfide. Curiosa e sempre in movimento, scopre quasi per caso il mondo digital lavorando come web content editor: Sembra spesso con la testa tra le nuvole, ma in realtà è alla ricerca della parola giusta per raccontare una nuova storia. È sempre pronta per nuove avventure, certa che prima o poi le racconterà in un libro tutto suo.

Erica Debelli

Nata a Roma, vive a Bergamo. Segue come ufficio stampa eventi organizzati per lo più sul territorio orobico e lombardo. Principalmente si occupa di spettacoli, concerti – dei più noti artisti del panorama italiano – ma anche di festival e rassegne culturali per un pubblico di adulti e bambini: incontri con autori, cibo, fotografia, teatro e tutto quanto suscita la sua curiosità. Ha lavorato anche per la comunicazione di progetti sociali e ha frequentato nel 2019/2020 un master sulla Riforma del Terzo Settore. È laureata in architettura.

Beatrice Ghelardi

43 anni, pisana. Da giornalista e comunicatrice le piace leggere, ascoltare e raccontare le storie che incontra. È responsabile di uffici stampa per eventi e festival culturali, rassegne musicali, spettacoli, brand enogastronomici affermati e ha seguito scuole professionali di eccellenza di cucina e pasticceria in Toscana. Dopo la laurea in Scienze giuridiche, inizia a scrivere come collaboratrice per quotidiani e riviste, per dedicarsi, poi, all’ufficio stampa. Il lavoro, per lei, è sempre di squadra. Quando cucina si diverte e in compagnia condivide gusto e memoria; per questo scrive anche di cibo e di emozioni. Viaggiare le dà energia.

Marta Maimone

Classe 1990, vive a Torino. Lavora nel mondo della comunicazione dal 2015. Come ufficio stampa segue rassegne e festival culturali, dedicandosi in particolare all’arte e all’editoria e occupandosi talvolta anche della parte organizzativa degli eventi. Tra i suoi superpoteri, la capacità di leggere molto velocemente. Fin dal conseguimento della sua laurea binazionale in Culture Moderne Comparate, ha scoperto che le piace mettere a confronto le cose, scoprendo differenze e punti di contatto.

Simona Savoldi

Laureata in Lettere Moderne, iscritta all’Ordine nazionale dei Giornalisti del Piemonte dal 2008, dopo diverse esperienze nelle redazioni di quotidiani, televisioni e magazine, si dedica all’attività di ufficio stampa. La sua caratteristica è seguire le piccole o emergenti realtà e le startup, nel corso degli anni, aiutandole ad emergere e ad affermarsi su scala nazionale. Arte, musica, cultura, editoria, tecnologia: i suoi lavori, come i suoi interessi, spaziano nei più diversi ambiti.

Torna in alto